Business

Sviluppo software su misura: superare gli ostacoli nella collaborazione cliente-sviluppatore

Scritto da
Alessio Micali
October 9, 2023
5
min di lettura
Condividi post

Sviluppatore vs Cliente. Parafrasando il titolo del famoso libro di John Gray, unoviene da Venere e l'altro da Marte. E spesso durante un progetto di sviluppo software su misura questi due mondi entrano in collisione.

Quello che spesso divide gli sviluppatori di software e gli imprenditori delle PMI è un abisso di prospettive. Gli sviluppatori, per natura, hanno un'anima scientifica, affamata di istruzioni precise da tradurre in codice. Le macchine, i compilatori, non conoscono il grigio: un'istruzione è o correttao errata, o compila o va in errore.

Dall'altra parte, gli imprenditori sono visionari abituati a vedere, pensare e creare cose che talvolta sembrano sfidare la realtà stessa. Ecco perché questi due mondi, quello razionale dello sviluppo software e quello creativo dell'imprenditore, spesso si scontrano. Ma è davvero impossibile farli collaborare in armonia?

In questo blog esploreremo le sfide e le soluzioni checaratterizzano il mondo dello sviluppo software su misura, offrendo un'analisi approfondita su come far funzionare questa collaborazione apparentemente impossibile.

La dinamica all’origine dei problemi nello sviluppo software su misura

Mettere in comunicazione il cliente esterno e lo sviluppatore all'interno di un'azienda di sviluppo software non è semplice. Soprattutto quando si instaura un rapporto di subordinazione, in cui il cliente assume il ruolo di fornitore di istruzioni e datore di lavoro, mentre lo sviluppatore agisce come il dipendente esecutore.

Il contesto è complesso: lo sviluppatore è in attesa di istruzioni chiare e precise, mentre l'imprenditore è immerso in una realtà aziendale in cui è abituato a fornire idee "concrete" e tangibili.

Queste idee, però, devono essere scomposte e analizzate per valutarne la fattibilità. A volte l'imprenditore può trovarsi senza il tempo o le risorse necessarie per occuparsi di questa analisi e "traduzione in realtà", quindi si affida allo sviluppatore per trovare la soluzione.

È proprio questa dinamica che spesso crea una sorta di stasi nella collaborazione. Lo sviluppatore attende istruzioni dall'imprenditore, mentre quest'ultimo si aspetta soluzioni dallo sviluppatore. Risultato: stallo, paralisi del progetto, frizioni nei rapporti.

La realtà è che nessuno dei due ha realmente colpa. Imprenditore e sviluppatore sono figure che, semplicemente, si trovano ai lati opposti del processo di sviluppo software:

  • Da un lato l'imprenditore, spesso in veste di cliente, investitore o stakeholder
  • Dall’altro lo sviluppatore, come esecutore e traduttore della realtà aziendale in codice ed istruzioni

Il ruolo chiave del Product Manager in unprogetto di sviluppo software aziendale

A colmare questo gap tra il cliente e lo sviluppatore nel processodi sviluppo software, entrano in gioco figure intermediefondamentali. Uno di questi attori chiave è il ProductManager, la figura di riferimento per il cliente.

Il Product Manager raccoglie, organizza e svolge un ruolodi mediazione nelle aspirazioni e nelle richieste deglistakeholder, traducendo tali elementi in requisiti chiari e bendefiniti, utili per lo sviluppatore.

Immagina questa dinamica come un imbuto: la realtà, inizialmentevasta e sfumata, si restringe progressivamente diventando piùpiccola e codificata. Il Product Manager, in questaanalogia, gioca un ruolo cruciale:

  • Raccoglie le richieste e le aspirazioni del cliente
  • Le modera
  • Le converte in requisiti tangibili

Successivamente, il Product Manager passa il testimone al TechLead il quale, basandosi sulle sue istruzioni, si organizza e creaun'architettura software solida e coerente.

Ci siamo quasi: lo sviluppatore sta per entrare in gioco.L'architettura software sviluppata dal Tech Lead comprende tuttele tecnologie e le infrastrutture necessarie per farfunzionare il software in modo efficiente.

I requisiti, organizzati dal Product Manager in funzionalitàchiare e distinte, vengono ulteriormente suddivisi in blocchi dilavoro gestiti dal Project Manager. Questa suddivisione eorganizzazione mette le basi per il successo del processo di svilupposoftware, facilitando la comunicazione e lachiarezza nella direzione del progetto.

E lo sviluppatore? Entra in gioco ora

Dopo un complesso processo di:

  1. Raccolta e trasformazione delle idee del cliente in requisiti tangibili da parte del Product Manager
  2. Progettazione dell'architettura software da parte del Tech Lead
    Suddivisione in blocchi di lavoro da parte del Project Manager

è finalmente il momento per lo sviluppatore di entrare in scena.Lo sviluppatore assume ora il compito di tradurrequesti requisiti in processi di lavoro ben definiti, in cui gli inpute gli output sono chiari e dettagliati.

Sa esattamente quale tecnologia utilizzare, dove e quandoscrivere il codice, contribuendo in modo cruciale a unefficace sviluppo del software aziendale di cui ha bisogno ilcliente.

La sua competenza tecnica diventa il ponte tra il mondo delle idee e la realtà del software, rendendo possibiletrasformare concetti astratti in applicazioni concrete.

Gli anelli mancanti nella catena dello svilupposoftware: Product Manager e Tech Lead

A questo punto sarà chiaro che i due anelli mancanti nella catenadello sviluppo software, solitamente, sono proprio Product Manager eTech Lead. In molte situazioni, queste figure cruciali nonvengono adeguatamente considerate o integrate.

Il Product Manager è la figura che, al di là dei tecnicismi,possiede la rara capacità di ascoltare, analizzaree formulare le richieste degli stakeholder in modo analitico ecomprensibile. Svolge un ruolo essenziale nel tradurre le idee e leaspirazioni in requisiti concreti, contribuendo a costruire le basiper il successo del progetto di sviluppo software.

D'altra parte, il Tech Lead è il professionista che si occupa ditrasformare questi requisiti in tecnologia, facendosì che il software prenda vita. Questa figura non dovrebbe essereconfusa con lo sviluppatore (sia esso junior o senior), poiché ilruolo del Tech Lead è di natura diversa e richiede competenzespecifiche per guidare il processo tecnico in modo efficace.

Dunque ora sai perché, a volte, cliente e sviluppatore fannotanta fatica ad andare d’accordo: semplicemente perchénon dovrebbero comunicare direttamente. Un’azienda di svilupposoftware con un approccio professionale fa sì che attorno a questedue figure ci sia il contesto giusto affinché leidee dell’uno e il lavoro dell’altro possano incontrarsi.

È proprio la mancanza di queste figure chiave, Product Manager eTech Lead, che spesso può portare a inefficienze nelprocesso di sviluppo software. Ed è proprio per questomotivo che le soluzioni Shoplix prevedono un team dedicato e competente, completo di Product Manager, Tech Lead esviluppatori.

Un team pronto a trasformare ogni idea di business in un prodottodigitale vincente, garantendo una collaborazione armoniosa e unefficace sviluppo software su misura.

Condividi post
Alessio Micali
Alessio Micali

Articoli correlati

Hai in mente un progetto?

Il nostro calcolatore avanzato ci permette di darti una chiara idea delle spese, dei tempi e delle potenzialità del tuo prossimo progetto.

Inizia a pianificare il tuo futuro digitale. Senza sorprese.

Calcola i costi